La scarnificazione del rock'n'roll

Il mio amico Raffaele, uno dei miei spacciatori di musica preferiti, mi segnala e mi linka a un disco che è una bella botta dal passato. Vintage Vinos si chiama, non ne ho visto tracce in Italia dove

La ballata del pendolare

C'è stato un tempo in cui facevo il pendolare settimanale. Non mi ero ancora staccato del tutto da Firenze e andavo e venivo da Milano tutti i fine settimana come un mezzo coglione. Adesso che sono un coglione
Tags: ,

Quarant'anni di musica italiana

Sarà perché questo blog si chiama Sunday Morning e non Sabato Mattina che quasi mai si è parlato di musica italiana. Allora lo voglio fare io alla mia maniera, sfogliando l'album dei ricordi e aggiornando un vecchio post

Il marxista della CEI

Il mio sguardo è tarato, va sempre a chi è in fondo alla fila. Durante un'assemblea feci il mio intervento, che come al solito qualcuno ha scambiato per comizio politico: "Bisogna esaminare seriamente le situazioni degli emarginati, che

Il "P.U.C."

Va molto di moda anche quest'anno, tra il popolo dei blog musicali, il "Pensiero Unico Certificato" (P.U.C.), che si basa su una generica condivisione acritica ben esemplificata dalla frase "siamo tutti d'accordo che...". Usando quindi alcuni postulati (che

Kraftwerk - Autobahn (1974)

Leggendo una delle recenti traduzioni in italiano di Lester Bangs, mi sono imbattuto in una sagace intervista a Hutter & Schneider in cui il giornalista da un lato li prendeva sul serio con domande ben poste e perchè

Sea Song - Robert Wyatt

Robert Wyatt, batterista cantante leader e fondatore dei Soft machine, storico gruppo del jazz-rock-progressive inglese, abbandona la sua innovativa creatura dopo appena 3 album. Pubblica un album solista "The end of an ear" considerato dalla critica un capolavoro

Franco Fabbri e Stefano Giaccone

Franco Fabbri è il mio nuovo mito: in ogni suo scritto l'indice di cipp[1] è altissimo, probabilmente vicino all'uno. Dopo aver finito "Album bianco" ho cominciato a leggere "L'ascolto tabù". A pagina 184/185 trovo[2] (e trascrivo): Stefano Giaccone

Genesis 1970 - 1975 (Remasters 2008)

Dopo tante incertezze e tanto rimandare mi sono deciso a scrivere una recensione tecnica di un disco. Già perchè oltre ad essere un musicofilo sono pure un audiofilo. Sino ad oggi mi aveva trattenuto una forma di pudore
Tags: , ,

Brown Rice

Sono strani i percorsi che ci portano ad amare dischi assai distanti dal genere di ascolti a cui siamo più abituati. Da giovanissimo la conoscenza e la frequentazione di persone più grandi mi è servita proprio a questo: aprire

Scoprire il mondo con i Rubettes

Davide ha già dodici anni, compiuti ieri, il 4 di Agosto. Abbiamo mangiato la torta gelato sulla spiaggia per festeggiare il suo compleanno. Io li compirò tra qualche mese dodici anni, tra Natale e Capodanno, ma ne dimostro ancora

The Best of the Rest - 2010

Mai come in questo 2010 la musica ha significato per me un gesto di misericordia. Oh mercy e anche un fistful of mercy. Non posso dire che la musica mi abbia salvato la vita, in questo 2010, ma

Gaznevada - Sick Soundtrack

Ero al primo anno di università a Bologna e uscendo una sera dal mio appartamento di via Sant'Isaia per un giro in centro, scoprii quasi per caso il Punkreas, un locale ricavato nella cantina di un ex circolo
Tags: , ,

Lo strano caso dei dischi in vinile e dei delay digitali

Credo che esista una vasta non-conoscenza di argomenti tecnici legati alla musica anche tra chi si dice "appassionato", sia per quello che riguarda gli aspetti musicali in senso stretto (composizione, arrangiamento) che per quello che riguarda gli aspetti

I pastori dell'Arcadia e la musica moderna

Ci sono alcune malattie che la scienza medica ufficiale non ha ancora studiato approfonditamente, ma delle quali mi sembra corretto occuparsi in quanto riguardano molto da vicino gli "appassionati di musica", in particolare quelli adulti di sesso maschile.

Talking Heads a Bologna. 30 anni fa...

Accetto con molto piacere l'invito di Alle e butto giù due cose senza pretese, per ricordare il trentennale del più straordinario concerto a cui abbia assistito, anche perchè Alle mi ha fatto notare che, non facendolo, ucciderei un

Various - Total Lee! The Songs Of Lee Hazlewood

Si può acquistare un album composto da quasi sconosciuti ? O fidandosi di un’intuzione? Si, questo è stato proprio il caso di “Total Lee!“. Da tempo avevo letto della passione di Nick Cave per un certo cantautore americano

K-X-P

Le porte del cosmo che stanno su in Germania continuano a distanza di decenni ad emanare il loro influsso sonoro. Questa volta il verbo kraut è stato raccolto e attualizzato in Finlandia da Timo Kaukolampi con il suo
Tags: , ,

The Beatles - Strawberry Fields Forever

Esistono numerosi racconti della registrazione di "Strawberry Fields Forever": la storia è piuttosto conosciuta, e le fonti sono facilmente reperibili e consultabili[1]. Ma visto che non necessariamente tutti la conoscono già, provo a raccontarla anch'io. Conoscere la storia